Spesso si ha la necessità di eseguire nella shell comandi che richiedono molto tempo, come ad esempio il trasferimento di grandi quantità di dati. In questi casi non è consigliabile eseguire il comando direttamente nella shell ssh per svariati motivi:
- potrebbe cadere la connessione ssh interrompendo il processo
 - potrebbe essere necessario iniziare l’operazione da un pc e verificarne periodicamente l’esecuzione da un altro
 
In questi casi viene in aiuto “screen” che permette di creare una o più sessioni, lanciare al loro interno i nostri comandi e “sganciarle” da quella corrente, lasciandole lavorare in background. A quel punto ci si può disconnettere dal terminale ssh e ricollegarsi in seguito per “riagganciarle”.
Di seguito l’uso più comune:
# installazione ubuntu/debian
apt install screen
# avvio
screen
ctrl+a poi c (avvia un nuovo teminale screen)
ctrl+a poi n (passa al terminale successivo)
ctrl+a poi p (passa al terminale precedente)
ctrl+a poi d ("sgancia" le sessioni screen e torna al terminale ssh. Le sessioni continuano a lavorare in backgroud" e ci si può anche disconnettere dal terminale)
screen -r ("riaggancia" le sessioni screen precedentemente sganciate)
screen -list (mostra le sessioni screen attive)
						
Lascia un commento